XVIII DOMENICA TEMPO ORDINARIO

xviii domenica tempo ordinario

Prima lettura: Isaia 55,1-3

      Così dice il Signore: «O voi tutti assetati, venite all’acqua, voi che non avete denaro, venite; comprate e mangiate; venite, comprate senza denaro, senza pagare, vino e latte. Perché spendete denaro per ciò che non è pane, il vostro guadagno per ciò che non sazia?  Su, ascoltatemi e mangerete cose buone e gusterete cibi succulenti.Porgete l’orecchio e venite a me, ascoltate e vivrete. Io stabilirò per voi un’alleanza eterna, i favori assicurati a Davide». 

 Questo oracolo del secondo Isaia è rivolto ai deportati a Babilonia, nella prospettiva del ritorno in patria e della ricostruzione, grazie alle concessioni del re persiano Ciro, intorno al 538 a.C. I capitoli attribuiti a questo profeta (Is 40,55) incominciano proponendo gli intensi e molteplici richiami della parola di Dio, che annuncia e prepara il cambiamento della situazione (Is 40,1-11). Poi si diffondono sull’opera militare e politica di Ciro e su quella profondamente spirituale del Servo di JHWH. Adesso con la conclusione costituita dal capitolo 55, sollecitano tutti a dare ascolto e collaborazione attiva alla parola di Dio, sicuri dei suoi splendidi frutti. I tre versetti del brano liturgico sintetizzano questa sollecitazione, con paragoni facili e incisivi.

— Il versetto 1 invita a procurarsi i beni materiali, da quelli necessari di acqua e grano a quelli sovrabbondanti di vino e latte, pur senza denaro e senza spese. Con espressioni simili, la Sapienza invita ad ascoltare la parola di Dio, saggia e feconda di vita (Pr 9,5.11). Il profeta intende la stessa cosa. Ma sembra anche imitare le grida dei venditori per reclamizzare la loro merce, che stanno all’origine del paragone. Ciò gli permette di evidenziare i benefici anche materiali, che per i deportati erano il ritorno in patria e la ricostruzione, e di polemizzare con gli spacciatori di merci false.

— Il versetto 2 riferisce esplicitamente il paragone degli acquisti all’impegno di ascoltare la parola di Dio. Lo fa prima mettendo in guardia dallo spendere per ciò che non è pane e che non sazia e poi con l’invito «ascoltatemi», per avere le cose buone e i cibi succulenti. Le allusioni sono a predicatori di altri messaggi, magari di pessimismo e di rassegnazione alla deportazione, comunque in contrasto con quello del profeta.

— Il versetto 3, ormai fuori dai paragoni, insiste sul rapporto tra parola di Dio e vita. Ripete per tre volte: «Porgete l’orecchio e venite a me, ascoltate e vivrete». E assicura le conseguenze concrete: «Io stabilirò per voi un’alleanza eterna, i favori assicurati a Davide». Questo rapporto avvicina l’oracolo all’invito di Gesù: «Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta» (Mt 6,33). Lo pone in linea col messaggio della moltiplicazione dei pani e dei pesci (Vangelo). Ed esclude l’interpretazione spiritualista data da qualcuno al versetto precedente, quasi escludesse la ricerca del pane materiale per dedicarsi solo al cibo spirituale. Per Isaia, come per Gesù, la parola di Dio è fonte di vita piena, per lo spirito e per il corpo. 

Seconda lettura: Romani 8,35.37-39 

         Fratelli, chi ci separerà dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?  Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati. Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore. 

Qui è proposta la parte finale dell’inno di lode all’amore di Dio che conclude il capitolo ottavo della lettera ai Romani, tutto dedicato alla trasformazione dell’uomo e del creato grazie alla redenzione operata da Cristo. In riferimento al suo contesto, si può trovare in essa un collegamento con la tematica principale delle altre letture, sotto due aspetti.

Da una parte l’inno esprime la più completa ed entusiasta fiducia nell’amore che Dio ha per noi. Tale senso ha la domanda iniziale: «Fratelli, chi ci separerà dall’amore di Cristo?». Assolutamente niente può intaccare la fedeltà di Dio che ha impegnato verso di noi la sua paterna misericordia, manifestata nel dono supremo di Cristo e della sua opera. Paolo fa un dettagliato elenco degli ostacoli possibili, dal nostro punto di vista: vanno dalle sofferenze personali, interne ed esterne, alle catastrofi di flagelli naturali, come la fame e la nudità, e della cattiveria umana, come la persecuzione e le violenze, fino alle opposizioni di potenze superiori che agiscono nel cosmo e nella storia. Nessuna creatura può prevalere su Dio. All’elenco possiamo certamente aggiungere le difficoltà a costruire, ieri e oggi, un mondo riconciliato, quale è prospettato nel contesto di questi versetti, e una comunità umana nella solidarietà e nella condivisione, come propongono la prima lettura e il Vangelo. Anche di queste difficoltà è più forte l’amore col quale Dio ci ama.

Dall’altra parte l’inno esprime il nostro impegno a corrispondere: «in tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati ». L’apostolo è ottimista ed entusiasta anche sotto quest’aspetto. Ma sa bene, e lo ha detto altrove pure in questa lettera, che gli ostacoli all’amore di Dio vengono proprio da noi. Per questo prospetta il nostro impegno quasi come una sfida. Bisogna lasciarsi amare da Dio, in ogni circostanza, e avere il coraggio, con la sua grazia, di affrontare qualsiasi situazione per quanto difficile. Con questi atteggiamenti, i cristiani del tempo di Paolo hanno fermentato e trasformato la società pagana. Solo con essi è possibile liberare anche la società attuale dalle presunzioni dei vari ateismi e dalle catastrofi provocate dagli egoismi, dalle violenze e dalle sopraffazioni reciproche. I cristiani ne dovrebbero essere convinti per primi e impegnarsi a darne testimonianza dentro alla vita sociale, sebbene tanto complessa e difficile. 

Vangelo: Matteo 14,13-21 

      In quel tempo, avendo udito [della morte di Giovanni Battista], Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte. Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati. Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». Ma Gesù disse loro: «Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». Gli risposero: «Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!». Ed egli disse: «Portatemeli qui».     E, dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull’erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla.  Tutti mangiarono a sazietà, e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini. 

 Esegesi

     La moltiplicazione dei pani e dei pesci è l’unico miracolo raccontato da tutti e quattro gli evangelisti. Il motivo è perché ha prefigurato e preparato l’istituzione dell’Eucaristia. E l’Eucaristia, bisogna aggiungere, è il primo germoglio che nasce dalla seminagione della parola, per organizzare la vita umana secondo il regno di Dio e la sua giustizia. Matteo fa risaltare questo, raccontando il prodigio al centro del Vangelo, dopo i discorsi in parabole (Mt 13), missionario (Mt 10) e della montagna (Mt 5-7), quando Gesù provoca i suoi discepoli e le folle a passare dalle parole ai fatti, in forza della fede. Riferisce prima la situazione, poi il dialogo per affrontarla e infine il miracolo.

La situazione (vv. 13-14). Gesù è in pericolo di vita, dopo che Erode ha ucciso il Battista, e per sottrarsi si apparta in un luogo deserto. Là trova una grande folla, affamata del nutrimento dello spirito e anche del corpo, per la quale prova una «compassione viscerale», cioè profondamente partecipata, come verso quelle che in precedenza gli erano apparse «stanche e sfinite, come pecore senza pastore» (Mt 9,36). Allora aveva provveduto formando il gruppo dei dodici apostoli, collaboratori della sua opera. Adesso guarisce i malati e si fa aiutare a procurare anche il cibo materiale. In questa viva partecipazione di Gesù, Matteo vede gli atteggiamenti del Messia liberatore dall’oppressione e dalle deportazioni (Mt 4 14-16), che si addossa le nostre miserie di ogni genere (Mt 8,17), per guarirle alla maniera misericordiosa e delicata del Servo di JHWH (Mt 12,17-21).

Il dialogo (vv. 15-18). Affronta decisamente la necessità del cibo materiale. Focalizza lo scopo del miracolo ed è la chiave per intenderne il significato e i successivi sviluppi. I discepoli propongono in sostanza a Gesù il disimpegno: «congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare».  Gesù, al contrario domanda anche a loro un impegno a prima vista impossibile: «voi stessi date loro da mangiare». Hanno solo cinque pani e due pesci. Ma, proprio perché discepoli, hanno qualcos’altro di fondamentale da donare a questa folla e al mondo, nel procurarsi il cibo e il vestito: la fiducia in Dio Padre e il senso della condivisione nel suo nome. Con l’ordine: «Portatemeli qui», chiede i pani e i pesci, ma insieme anche la loro presenza e partecipazione. Non intende affatto uno sbrigativo e miracolistico: lasciate fare a me!

Il miracolo (vv. 19-21). Effettivamente poi Gesù intreccia il suo operato con la richiesta di collaborazione a tutti, nel più profondo affidamento a Dio. Ai discepoli, avute le risorse disponibili, domanda di darsi da fare personalmente con lui nel servire la gente. Alla folla ordina di sedersi sull’erba, «a gruppi», specifica Marco (Mc 6,39), perché non ha da starsene soltanto passiva. In quella posizione, infatti, realizza un minimo di ordine che consente di seguire quello che fa lui e di accorgersi di chi è vicino nella stessa necessità, per incominciare a solidarizzare. Nel provvedere convenientemente al cibo e alle necessità materiali, bisogna sempre prima di tutto uscire dalla confusione e dalle chiusure nelle preoccupazioni egoistiche. Da questo inizio si può seguire Gesù in tutti i suoi gesti che l’evangelista scandisce come lo saranno poi nell’Eucaristia: alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla. In questo modo quel miracolo è stato la preparazione di quello permanente dell’Eucaristia, con il quale i cristiani sono chiamati a contribuire per rendere sempre possibile il miracolo, universalmente e perennemente urgente, della solidarietà e dello sviluppo nella pace.

amministratore

Questa è la descrizione dell'Amministratore del sito.

Potrebbero interessarti anche...