Azione Cattolica Settore adulti – Inizio anno associativo 2022-2023
Domenica 6 Novembre abbiamo iniziato il nostro cammino annuale (2022-2023) con un incontro per conoscere le proposte formative diocesana (Andate d(ov)unque) e di settore (Fatti di voce) con la presenza dei responsabili diocesani del settore adulti Tommaso Amato e Marta Binetti.
L’incontro si è aperto con un momento di preghiera presieduto dal nostro parroco e assistente spirituale don Vito Bufi, che dopo aver salutato tutti i presenti ha dato la parola ai due responsabili diocesani.
Tommaso Amato ha ricordato a tutti del momento iniziale di ogni anno (8 Dicembre) di tutta l’Azione Cattolica che si rinnova con la nuova adesione esprimendo ognuno il proprio “SI’ nuova luce che rischiara il giorno, è bellissimo regalare al mondo la Speranza. Ecco il nostro Sì, camminiamo insieme a te Maria, Madre di Gesù, madre dell’umanità.”
Ha continuato, poi, illustrando la proposta associativa diocesana che sulla base dell’icona “Andate dunque” (Mt 28,16-20) si articola su tre attenzioni e precisamente: PERSONA, FORMAZIONE e BENE COMUNE.
Vogliamo una AC accogliente, luogo dove imparare a volersi bene, luogo in cui ogni persona possa inserirsi per vivere e condividere un’esperienza spirituale ed ecclesiale e profondamente laicale. Gruppi di GIOVANI-ADULTI, ADULTI, ADULTISSIMI e FAMIGLIE devono unitamente superare una certa stanchezza ed isolamento e cogliere tutte le occasioni di incontro come un unico progetto che vede l’AC a misura di ciascun aderente.
Vogliamo una AC che possa sempre più formare ogni aderente agli insegnamenti del Vangelo promuovendo ed impegnandoci ad una vita associativa sempre più popolare e missionaria che abiti ogni giorno il proprio territorio con entusiasmo, con progettualità e con desiderio di dare valore alla fraternità.
Vogliamo una AC sempre più ecologica, garante di sfide dei problemi contemporanei che con tempi e strumenti possa approfondire la ricerca di soluzioni valide. La Comunicazione quale canale per la condivisione culturale, segno tangibile della nostra presenza sul territorio. La costruzione del Bene comune in un tempo fortemente disgregante del mondo socio-politico. La politica con la “P” maiuscola deve attirare molti aderenti a dare il proprio contributo per rimettere in moto l’ufficio socio-politico della diocesi. La sostenibilità per allontanarci dagli schemi abituali e promuovere incontri fatti su misura degli aderenti pensando sempre più alla missionarietà sul proprio territorio.
Tommaso Amato ha poi concluso ricordando molti appuntamenti già programmati per il settore adulti.
Ha infine preso la parola Marta Binetti che ci ha illustrato il percorso formativo del settore che si basa sul testo per l’anno 2022-2023 dal titolo “Fatti di Voce”.
Il testo si fonda su cinque tappe: 1 A VIVA VOCE. 2 DARE VOCE. 3 SOTTOVOCE. 4 TRA PIU’ VOCI. 5 A VOCI ALTERNE.
Ogni tappa sviluppa un circuito che passa dalla Parola alla Vita e poi dalla Vita alla Parola articolandosi su tre momenti: La vita si racconta, La Parola illumina e La vita cambia.
Non mancano sul testo proposte culturali quali: Silent book, Accogliere altre voci, Voce e Parola in duetto, Palestra di sinodalità. Un’altra possibilità ci viene data con proposte online quali: Parole senza voce, Arte e parola, Abitare lo spazio digitale e Jaume Plensa (percorso artistico).
Duccio Poli, neo presidente associativo, ha comunicato all’assemblea che il nuovo responsabile del settore (ancora da ratificare) è Nico de Gennaro.
La serata si è conclusa con uno spazio di convivialità per festeggiare due coppie di aderenti che hanno raggiunto il traguardo dei 50 anni e dei 25 anni di matrimonio.
Leonardo de Gennaro
Animatore parrocchiale comunicazioni sociali